MR Energy presente al workshop “Misura e verifica dei risparmi energetici “
In occasione dell’evento europeo “KEY 2025 – The Energy
Transition Expo, dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza
energetica, le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo”,
MR Energy rappresentata
da Federica Ariaudo e su invito di FIRE, interverrà al workshop “Misura
e verifica dei risparmi energetici”.
Un incontro dedicato agli Energy Manager, EGE, Utility,
ESCO e gli altri Stakeholder coinvolti nella gestione dell’energia e decarbonizzazione,
nel corso del quale verrà illustrato il processo di Misura e Verifica (M&V)
utile a valutare l’impatto delle misure di efficienza energetica e il
raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico definiti.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sui seguenti link:
IL PALAZZO DEL PRINCIPE FORESTO DI MODENA SI TRASFORMA Politecnica e Studio IT’S firmeranno la nuova conversione sostenibile del Palazzo delle Finanze
Modena, 19 Luglio 2023 – Il grande complesso di oltre 11.000 m2, le cui origini risalgono al Medioevo e raccontano l’evoluzione della società modenese, si appresta ad essere sottoposto ad un importante lavoro di trasformazione urbana. L’associazione temporanea di imprese, con a capogruppo Politecnica Ingegneria ed Architettura, con Studio IT’S, Studio Calvi, Ingegneri Riuniti, Studio Mattioli – Antonio Paone e MR Energy Systems, ha infatti ottenuto l’incarico dall’Agenzia del Demanio per dare nuova funzione e struttura al Palazzo delle Finanze di Modena, un complesso monumentale nel centro storico della città. La riqualificazione del Palazzo costituisce un progetto di grande importanza per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale di Modena e rappresenta un’opportunità per il miglioramento della qualità urbana della città. Esso, infatti, si concentra sul ripensamento delle due corti interne, intese come fulcro del lavoro con il duplice obiettivo di rileggere l’asse che le unisce e ricollegare il Palazzo al sistema delle vie e dei vuoti del centro storico della città. “Questo progetto rappresenta l’occasione per restituire l’edificio alla vita della città, attraverso la creazione di nuovi spazi pubblici, pedonali e no, accessi, passaggi e corti interne che offrono nuove aree che possono essere attraversate e vissute dalla comunità” afferma Micaela Goldoni, coordinatrice del team di progettazione di Politecnica “ Si tratta di una vera e propria trasformazione urbana in chiave sostenibile che vuole donare nuovo potenziale di spazio condiviso all’edificio che avrà anche una più alta leggibilità della facciata” “Il progetto intende restituire questo organismo alla vita della città e stabilire nuove relazioni attraverso la ricucitura degli spazi vuoti che lo caratterizzano, generando una nuova continuità pubblica del suolo” aggiunge l’architetto Alessandro Cambi di IT’S. Situato nel centro storico di Modena, il Palazzo delle Finanze, noto anche come “Palazzo del Principe Foresto”, è oggetto del piano di razionalizzazione dell’Agenzia del Demanio, che prevede non solo la sua ristrutturazione, ma anche la sua riconversione funzionale, destinandolo a ospitare diverse articolazioni del Ministero dell’Interno. Il progetto includerà la revisione della morfologia della facciata e la riorganizzazione degli spazi vuoti che lo caratterizzano al fine di creare una sequenza organica di spazi. In questo modo, il Palazzo diventerà un elemento integrante del tessuto urbano, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti. L’intervento coniuga il rispetto delle tradizioni con l’innovazione e la sostenibilità ambientale, grazie all’applicazione del protocollo GBC Historic Building® di GBC Italia. Il protocollo premia le scelte di conservazione e restauro dell’edificio oltre alle strategie progettuali attuate per il risparmio idrico ed energetico e il miglioramento della qualità dell’ambiente interno e della sostenibilità del sito. Ad ogni livello, materiali naturali, come la pietra e il legno, genereranno atmosfere omogenee e accoglienti. Alcuni dei materiali esistenti, inoltre, verranno puntualmente recuperati e reimpiegati in una nuova disposizione
I prospetti esterni dell’edificio, su cui si sono stratificati negli anni elementi di carattere eterogeneo, fungeranno da palinsesto, dal quale far riemergere i segni preesistenti e su cui sovrascrivere i nuovi elementi necessari al programma funzionale, in una sintesi di linguaggio in grado di esprimere tutti i tempi del Palazzo. L’inizio dei lavori è previsto entro giugno 2024, non appena verrà selezionata l’impresa per la realizzazione dell’opera, la cui consegna alla città avverrà alla fine del 2026.
Equipe di progetto: Capogruppo integrazione prestazioni specialistiche, progettazione del restauro architettonico: Politecnica Progettazione architettonica e coordinamento BIM: IT’S Strutture: Studio Calvi Impianti elettrici: Ingegneri Riuniti, Politecnica Impianti meccanici, reti e sottoservizi: Politecnica Acustica: Politecnica Geologo: Studio Mattioli Protocollo GBC Historic Building® di GBC Italia: MR Energy Systems Incarico: completo (progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori) Cronologia: 2021 – in corso Dati progetto: SLP 11.677 m2 Fotografia Geo Group
La Rete
Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, capofila del
progetto di ricerca Hybrid Sustainable Worlds (HSW), finanziato dalla Regione
Veneto con fondi POR FESR e di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vicepresidente,
terrà un importante incontro di studio e discussione sul tema dei nuovi
requisiti dei sistemi edificio-impianti derivanti dalla necessità di gestione
delle ondate pandemiche.
A seguito dell’epidemia di Covid 19, sono
stati attuati degli adeguamenti architettonici ed impiantistici di particolare
rilevanza. Il progetto HSW ha analizzato nello specifico il caso delle
strutture ospedaliere e scolastiche ma le osservazioni a cui si è giunti
possono essere applicate anche per RSA, aule universitarie, edifici direzionali,
edifici museali etc.
Le modifiche introdotte per far fronte
all’epidemia sono state spesso parziali e temporanee e hanno comportato un
aumento importante dei consumi energetici o riduzione dell’efficienza
energetica edificio impianto (si pensi banalmente agli effetti dell’apertura
delle finestre durante il periodo invernale nelle aule scolastiche o negli
uffici).
L’incontro sarà una importante occasione
di confronto e condivisione sulle problematiche principali e sulle possibili
soluzioni legate alla progettazione degli edifici in epoca Covid.
L’incontro si svolgerà il 21/12/2022,
dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso la Cittadella
dell’Edilizia – Marghera (VE) – Via Banchina dell’Azoto,
15, 30175 Venezia VE
Per
maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente
link:
Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su
invito di FIRE, terrà un webinar di approfondimento dei principali protocolli
per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.
Il webinar che si terrà mercoledì
09/11/2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha
l’obiettivo di illustrare il processo e i vantaggi delle certificazioni Leed e
Breeam (certificazioni tra le più conosciute e utilizzate a livello
internazionale), l’utilizzo della piattaforma dinamica ARCskoru
e la certificazione di sostenibilità LEED, avvalendosi di esempi pratici.
Il webinar rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione
cliccare sul seguente link:
E’ noto ormai come il patrimonio edilizio italiano esistente
comprende un’elevata percentuale di edifici storici, nei quali il
raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di confort
presuppone un approccio integrato con la sensibilità di conservazione degli
elementi caratteristici del fabbricato. Tra le principali e significative
sfide odierne c’è proprio la riqualificazione del patrimonio edilizio
esistente.
Nell’ambito di tale scenario il protocollo GBC Historic Building®
risulta essere uno strumento innovativo e fondamentale per sposare
sostenibilità e conservazione degli edifici storici.
L’applicazione dei protocolli previsti per la certificazione
energetico-ambientale, ha permesso infatti agli edifici storici certificati di
migliorare le performances energetiche e di ridurre i consumi idrici grazie a
sistemi di riutilizzo delle acque. L’attenzione al miglioramento del comfort
ambientale interno richiesto dal protocollo GBC HB, ha inoltre permesso di
restituire agli edifici storici certificati una funzionalità adeguata alle
nuove esigenze e di contribuire ad una maggiore durabilità delle opere.
Nel corso del webinar tenutosi martedì 14/09/2021,MR Energy rappresentata da Federica Ariaudo, ha mostrato alcuni aspetti tecnici specifici relativi al protocollo GBC Historic Building®.
MR Energy Systems will take part in the Smart Energy Expo, 2014 edition (Verona fair – Italy)
On October 8th, Marco Zanetto will present an Industrial case study from Small Medium Enterprises on energy efficiency in Italy.
The EURAC workshop ‘Voluntary tools in the implementation of the European low carbon strategy in Italy: the Covenant of Mayors and other instruments for public – private partnerships at local level‘, will be held next Wednesday in the ‘Smart City & Communities’, from 10:00 to 15:00.
Directive 2012/27/EU was transposed into Italian Decree 102/2014.
Here follow a short review of the main news.
Renovation of public bodies’ buildings will be applied to minimum 3% of the whole area (about 400.000 m2 / year). With a public investment of 355 million euros in the period 2014-2020. The local authorities contribute to achieving the objective.
Purchasing by public bodies will follow the National Green Public Procurement Plan and other National regulations on high energy-efficiency performance of products, services and buildings.
Energy efficiency obligation schemes was set up, confirming the White Certificates as the main system to achieve cumulative end-use energy savings target by 31 December 2020.
Large Enterprises and energy-intensive enterprises shall carry out energy audits or implement an energy management system. Public funding will be available for SME to voluntary carry out energy audits or implement an EMS.
Energy Performance Contracts are promoted and minimum items to be included are provided.
New buildings and renovation of existing buildings satisfying high energy efficiency standards can benefit from volume bonuses and derogations to urban standards.
The National Fund for Energy Efficiency was established for: a) energy efficiency in public buildings; b) the development of district heating and cooling; c) energy efficiency services and public infrastructure; d) energy efficiency of residential buildings and social housing; e) energy efficiency in the industrial sector.
With this Decree Italy finally gets in line with EED, and provides an allocation of 800 million euros from 2014 to 2020 for energy efficiency.
The 14th and 15th of May 2014, do come and visit our Energy Response booth at the virtual fair ‘Construction Expo 21’, at the ‘North Sea’ pavillon.
The Energy Response team is waiting for you… or your avatar, for a virtual coffee and a real chat!
The first virtual expo for the green
building industry across Europe
WWW.CONSTRUCTION21EXPO.EU
DO BUSINESS MATCHING with real estate investors,
designers, consultants, project developers, technology,
materials and many other important stakeholders in
sustainable building.
ATTEND GREEN BUILDING DEBATES on the latest trends
and political issues of the international green building
community.
Attend livestream presentations, browse
exhibitors’ booths, swap business cards, make
Skype calls or chat with other participants, all
from your own computer with your own
avatar!
MR Energy Systems is exibiting at GreenBuild Expo 2013, the most important Expo on Green Building worldwide, gathering venue for the international LEED community.
MR Energy Systems brings @ Greenbuild its experience in consulting engineering for sustainbale buildings including:
LEED – GBC Italia – consulting services
Energy Dynamic Symulations
Energy monitoring systems, Building Automation Systems, Energy Response Platform
Strategic consulting, policy analisys & development
Come and meet us together with the other Italian companies at the ICE-Italian Trade Promotion Agency booth # 1011 .
For more information, do not hesitate to contact us: info@mrenergy.it