Nuove qualifiche professionali per MR Energy!

Il mese di Aprile 2021 ha segnato due importanti news per il team MR Energy Systems: – la qualifica professionale di Mauro Roglieri come Commissioning Authority certificata da CEPAS (Bureau Veritas) e la qualifica professionale di Federica Ariaudo come WELL AP.   Due importanti attestazioni da aggiungere al lungo elenco di qualifiche professionali che il nostro team può mettere a disposizione.

L’attività di Commissioning sta lentamente prendendo piede in Italia, grazie alla diffusione del protocollo LEED che la richiede come pre-requisito. MR Energy se ne occupa ormai dal 2015, assistendo le committenze di importanti progetti direzionali, commerciali, logistici e produttivi nel processo di verifica continua della qualità e rispetto degli obiettivi di performance e sostenibilità, dalla fase di progettazione fino alle prove funzionali e test a fine lavori, e verifica continua delle performance in fase di esercizio.

La certificazione WELL unisce agli aspetti della sostenibilità, quelli legati alla qualità della vita delle persone che occupano gli edifici, assicurandone il mantenimento nel tempo. A disposizione per assistervi nell’assicurare il successo per i vostri progetti!

Contattateci per maggiori informazioni!


Rinnovare il patrimonio esistente con valenza storico culturale

Venerdì 16 aprile 2021 MR Energy Systems è stata protagonista insieme al Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia di una presentazione del protocollo GBC Historic Building al corso di Conservazione e recupero degli edifici del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, su invito della docente, prof.ssa Anna Frangipane.

MR Energy Systems è la Società di consulenza che ad oggi vanta la più estesa esperienza applicativa realtivamente al protocollo GBC Historic Building, grazie ai progetti certificati e in corso di certificazione seguiti sino ad oggi, e grazie all’esperienza professionale di PhD. Federica Ariaudo, certificata come GBC HB AP oltre che come LEED AP.

Il protocollo GBC Historic Building costituisce un’eccellenza italiana nel campo della riqualificazione sostenibile certificata di edifici storici, come dimostrano le testimonianze dei progetti descritti da Federica durante l’intervento al corso. Avendo contribuito alla stesura del protocollo fin dalla sua concezione, e avendone sperimentato ora la funzionalità e l’efficacia, MR Energy Systems si conferma nel suo ruolo di leader del cambiamento sostenibile.


Hybrid Sustainable Worlds

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vice Presidente, è risultata assegnataria del finanziamento per il progettoHybrid Sustainable Worlds” a valere sul programma POR FESR 2014-2020 Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali, ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” con obiettivo specifico l’ ”Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”, AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” della Regione Veneto.

Il progetto che vede il coinvolgimento, tra gli altri, delle quattro Università Regionali, un Ente di Ricerca e delle Reti Regionali Ict for Smart and Sustainable Living, Venetian Smart Lighting, Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage ed Euteknos, si sviluppa negli ambiti del Sustainable Living e delle Creative Industries con l’obiettivo di sperimentare e mettere a disposizione della filiera delle costruzioni e dei fruitori finali, modelli, soluzioni e percorsi innovativi volti a migliorare la qualità abitativa delle diverse tipologie edilizie, dal residenziale agli uffici e al commercio, ma anche agli spazi culturali e manifatturieri.

Hybrid Sustainable Worlds si basa sull’uso dei sistemi ibridi che combinano la dimensione degli spazi fisici in cui viviamo con l’esperienza del virtuale e del “cyberspace” ed offrono l’opportunità di sfruttare la forza del 3D, delle reti e dei sistemi intelligenti senza rinunciare alla dimensione fisica dell’incontro, della vicinanza, del dialogo, supportando e costruendo nuove opportunità di convivenza e d’interazione sociale.

Si concretizzano, con questo eccellente risultato, più di due anni di lavoro per creare e far partire i lavori della Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster”, sottolinea il coordinatore della RIR, Ing. Mauro Roglieri: “Con questo progetto abbiamo dato il via definitivo al networking di imprese, università e istituti finanziari del nostro territorio sul tema del green building, che sono certo darà importanti risultati in termini di creazione di prodotti e servizi innovativi, collaborazioni e aggregazioni tra imprese della filiera, coniugando obiettivi di sviluppo economico e di decarbonizzazione dell’economia. Il progetto approvato prevede investimenti da parte delle imprese ed enti per un valore complessivo di 3 milioni di euro, che i fondi POR FESR copriranno per il 70% circa. Stiamo già guardando alle prossime opportunità, dato che le idee all’interno del network si moltiplicano, e l’ingresso di nuovi partner arricchisce di mese in mese la capacità innovativa della RIR”.

Il progetto vede la partecipazione di MR Energy Systems in particolare al Task T6, “Demand Response in Emergenza”. Il task studia architetture e modelli di integrazione tra edifici in ottica di miglioramento dell’efficienza energetica, produzione distribuita di energia, nonchè di informazioni utili per una migliore pianificazione e gestione dell’utilizo degli edifici in epoca di pandemia.


Seminario “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, MR Energy Systems, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Venezia, ha organizzato un seminario su “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”, che si terrà Mercoledì 07/10/2020 dalle 14:30 alle 17:00 presso il Palazzo delle Grandi Stazioni – Regione Veneto.

L’evento vedrà la partecipazione di Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia, a seguire la presentazione della Carta di Venezia Climate Change a cura di Sandro Boato, Presidente del Collegio Ingegneri Venezia. Chairman dell’evento Mauro Roglieri, General Manager MR Energy Systems, impresa che da anni supporta le aziende nei percorsi di sostenibilità e innovazione. Michele Pelloso, Dirigente Regione del Veneto, descriverà sfide e opportunità della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.  Il tema del commitment delle imprese e i progetti di ricerca per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sarà illustrato da Piercarlo Romagnoni di IUAV, mentre Giuliana Improta di WWF Italia spiegherà il valore dei programmi volontari di sostenibilità aziendale. Il futuro è Climate Neutral, questo il tema curato da Elena Stecca di CDP (Carbon Disclosure Project) che darà indirizzi e percorsi per la sostenibilità corporate. Un interessante caso studio esemplare di sostenibilità corporate sarà portato da Riccardo Balducci di Sofidel Group. In chiusura Stefania Valera, di PWC Sustainability & Climate Change, parlerà del peso che la sostenibilità riveste nei sistemi di rating finanziari aziendali.

Per maggiori informazioni si prega di telefonare al numero 041.5289114 (Ordine degli Ingegneri di Venezia).

Per il Seminario in presenza, sono riconosciuti 2 CFP previa iscrizione (fino a esaurimento dei posti disponibili) sul sito www.ordineingegneri.ve.it nella piattaforma della Fondazione Ingegneri Veneziani.

Considerata l’importanza degli argomenti trattati è prevista una diretta video in collaborazione con Venezia360 Facebook.

E’ possibile condividere l’evento dal sito dell’Ordine degli Ingegneri:

https://www.mrenergy.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/10/Locandina_Seminario-Strategia-di-sostenibilità.pdf


Voucher Innovation Manager

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso ai voucher per consulenza in innovazione. E’ possibile inserire la domanda attraverso la procedura indicata nel seguente link del Ministero dello Sviluppo Economico https://agevolazionidgiai.invitalia.it, scegliendo e indicando il professionista registrato nell’elenco dei Manager qualificati. In caso di richiesta di voucher per servizi di Simulazione e Sistemi cyber-fisici, di Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali e di Internet delle cose e delle macchine, puoi contattarci al nostro indirizzo mail info[@]mrenergy.it.


COSTRUIRE GREEN – Il valore dell’innovazione e della ricerca

Si è tenuto giovedì 14/11/2019 l’evento “Costruire Green – Il valore dell’innovazione e della ricerca” che ha visto la partecipazione di aziende e Università, oltre che dei soci della sempre più importante rete regionale “VeGBC – Venetian Green Building Cluster”. L’incontro è stato un momento di condivisione di esperienze, competenze e in particolare ha dato l’opportunità ai partecipanti di conoscere quelli che potrebbero essere i materiali, le tecniche e le soluzioni eco sostenibili per il futuro dell’edilizia.


COSTRUIRE GREEN Il valore dell’innovazione e della ricerca

MR Energy Systems, nella persona dell’Ing. Mauro Roglieri, Vicepresidente RIR Venetian Green Building Cluster, condurrà i lavori, nell’evento “Costruire Green – Il valore dell’innovazione e della ricerca – Nuove soluzioni tecnologiche e di prodotto per un’edilizia sempre più digitalizzata” che si terrà giovedì 14/11/2019 dalle 09:30 alle 13:00 presso la Cittadella dell’edilizia – Banchina dell’Azoto, 15 – Mestre (Ve).

Le università e le aziende venete sono conosciute in tutto il mondo per la loro capacità di innovare. Ciò oggi consente anche alla filiera delle costruzioni di diventare protagonista di percorsi di ricerca e sviluppo orientati alla sostenibilità. È un’esigenza ormai riconosciuta anche a livello istituzionale. In questa direzione vanno, infatti, le politiche della Regione Veneto a sostegno di Reti innovative come RIR VeGBC che promuove l’integrazione di sistema puntando alla valorizzazione di nuovi progetti, per consentire da un lato una crescita competitiva del settore delle costruzioni del Veneto e allo stesso tempo per favorire l’affermarsi di un’edilizia sempre più sostenibile.
In questo ambito si colloca il seminario del 14 novembre che costituisce il primo momento di approfondimento tecnologico in vista della definizione e dell’approvazione da parte della Regione del progetto di Ricerca e sviluppo della Rete destinato ad avviarsi nel 2020.

Per il programma completo, ulteriori dettagli e per la registrazione gratuita: www.vegbc.org/events/costruire-green-il-valore-dellinnovazione-e-della-ricerca/


Plastic Free Venice Lagoon

The event, which will be held on September 20 in Venice at the Hotel Ca ‘Sagredo in Palazzo Morosini Sagredo, aims to raise awareness and promote a dialogue between citizens, hoteliers and municipal institutions on the sustainability of Venetian hotel facilities. The intervention is a response to the global emergency concerning the excessive presence of plastics in the environment and the need to urgently find solutions to redundant and incorrect use. Specifically MR Energy, in the person of its founder Ing. Mauro Roglieri, will illustrate the new environmental certification protocols applied to buildings, which also concern the production and management of waste.

 Event details


The start of a new innovation network: “Venetian Green Building Cluster”

Press release

Venice, 25 September 2018

VENETIAN GREEN BUILDING CLUSTER IS BORN, THE INNOVATION NETWORK FOR SUSTAINABLE BUILDING

The new Regional Innovative Network brings together the Veneto operators in the building and construction supply chain to accelerate the green transformation of the entire sector; corporates, universities and trade associations in the Veneto region join forces to create a network dedicated to innovation in the field of sustainable construction. This is the mission of the Venetian Green Building Cluster which brings together operators in the building and construction supply chain, with the aim of accelerating the green transformation of the entire sector, supporting urban regeneration and sustainable building processes, promoting new business models connected to the development of smart cities, to Industry 4.0, to the transformation of the real estate market, to the limitation of land consumption.

For further info and to join the Network, wirte at chapter.venetofvg @ gbcitalia.org